Operatore informatico risorse web

Qualifica professionale operatore informatico di risorse web

L’Operatore informatico di risorse web è in grado di utilizzare l’ambiente operativo per trattare dati di tipologie e formati differenti, utilizzare risorse web (le web application, i servizi cloud, i social network) e risorse condivise al fine di produrre documenti e condividere informazioni anche in rete. La figura svolge attività specifiche che richiedono di saper cercare, scaricare e personalizzare applicazioni già esistenti, sia sul pc sia su altri dispositivi, al fine di migliorare l’attività di ufficio, con particolare riguardo alla condivisione delle informazioni e delle risorse.

Descrizione del corso

Il corso di Operatore informatico di risorse web è autorizzato dalla Regione Siciliana ed è finalizzato alla formazione di figure professionali completamente autonome nell’utilizzo delle risorse dell’Information and CommunicationTecnology. Prevede una durata complessiva di 554 ore ed una frequenza pomeridiana dal lunedì al venerdì. Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Architettura e componenti hardware del sistema
  • Introduzione alle reti
  • Funzionalità dell’ambiente operativo
  • Elementi di sicurezza informatica;
  • Software per trattamento dati
  • Trattamento test per il web
  • Elementi di comunicazione mediale
  • Caratteristiche delle reti informatiche e dei dispositivi di rete
  • Tecniche di utilizzo dei servizi cloud
  • Web application
  • Tutela e sicurezza dei dati in rete
  • Social network
  • Stage

Gli obiettivi che l’intervento intende perseguire sono:

  • far acquisire le conoscenze generali sulle reti informatiche;
  • fornire agli utenti le conoscenze sul sistema operativo e sugli applicativi di base;
  • sviluppare capacità operative nel settore specifico oggetto di studio;
  • far acquisire le competenze atte ad esercitare il proprio ruolo con abilità.

La scelta dei destinatari ricade su lavoratori occupati, in mobilità o disoccupati, giovani e/o adulti disoccupati, lavoratrici e lavoratori, sia dipendenti che autonomi, e dipende dalla necessità di perfezionare ed elevare il loro standard professionale, rendendoli capaci di operare in contesti sempre più complessi ed articolati in modo tale da poter essere in grado di gestire i servizi con mezzi informativi.

Il corso è finalizzato all’acquisizione di fondamentali conoscenze sulla struttura del calcolatore e del sistema operativo e all’acquisizione di competenze e capacità nell’uso dei programmi applicativi relativi all’elaborazione di testi, alla gestione degli archivi di dati e all’analisi dei dati numerici. Al termine dell’intervento formativo e dopo il superamento dell’esame orale e scritto, l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana rilascerà al partecipante l’ attestato di qualifica valido ai sensi della L.N 845/78 e dell’art. 12 L.R- 24/76 e spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.  

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:

  • Fotocopia del titolo di studio;
  • Fotocopia di un documento di identità valido;
  • Fotocopia del codice fiscale;

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.