O.S.S.

O.S.S. - Operatore Socio Sanitario

Due percorsi formativi per un’unica figura professionale essenziale nei servizi socio-sanitari

Il Centro Studi Toniolo propone due percorsi formativi per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS), figura chiave nell’assistenza alla persona. I corsi, autorizzati dalla Regione Siciliana – Assessorato alla Salute, sono progettati in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2001 e prevedono una preparazione completa, sia teorica che pratica.

Percorso OSS 1000 ore – Qualifica professionale completa

L’Operatore Socio-Sanitario a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:

  • Soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in contesto sia sociale che sanitario;
  • Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente;
  • L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia quello sanitario,in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali,in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita. Il suo intervento si caratterizza nella sua specificità in relazioni a tali contesti,differenziandosi per livelli di responsabilità e per aree di autonomia.

L’ordinamento del percorso formativo, in Sicilia, ha una durata complessiva pari a 1000 ore ed è così articolato:

  • Percorso formativo teorico della durata di 550 ore
  • Tirocinio della durata di 450 ore secondo le modalità previste dal Decreto Assessoriale n.736 del 12.08.2020

Gli argomenti che saranno trattati sono:

  • Elementi di legislazione sociale e sanitaria
  • Aspetti giuridici deontologici ed etici della professione
  • Il ruolo dell’OSS nei servizi socio-sanitari
  • Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari e socio-assistenziali
  • Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di sociologia
  • Igiene ed epidemiologia
  • Aspetti tecnici operativi dell’igiene
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
  • Elementi di comfort alberghiero
  • Anatomia e fisiologia 16 ore
  • Dietetica
  • Interventi sociali rivolti alla persona
  • Interventi sanitari rivolti alla persona
  • Interventi sanitari di primo soccorso
  • Pediatria
  • Interventi sanitari rivolti all’infanzia e all’adolescenza in ambente ospedaliero e territoriale
  • Interventi sociali rivolti all’infanzia e all’adolescenza
  • Psicologia del bambino e dell’adolescente
  • Gerontologia e geriatria
  • Interventi sanitari rivolti alla persona anziana e terminale in ambiente ospedaliero e territoriale
  • Interventi sociali rivolti alla persona anziana e terminale in ambiente ospedaliero e territoriale
  • Recupero e riabilitazione funzionale per l’anziano
  • Neuropsichiatria
  • Interventi sanitari rivolti alla persona con disabilità in ambiente ospedaliero e territoriale
  • Recupero e riabilitazione della persona con disabilità
  • Psichiatria
  • Interventi sanitari rivolti alla persona con disagio psichico in ambiente ospedaliero e territoriale
  • Interventi sociali rivolti alla persona con disagio psichico in ambiente ospedaliero e territoriale
  • Interventi socio sanitari rivolti ai pazienti oncologici in ambiente ospedaliero e territoriale
  • STAGE (da espletare per il 50% presso Strutture SSR pubbliche e/o private accreditate e per il restante 50% o in continuità presso le succitate strutture o presso Servizi Territoriali delle Aziende Sanitarie, Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), Residenze Sanitarie Assistite (RSA).

Il corso è rivolto a disoccupati, inoccupati e occupati che hanno assolto l’obbligo scolastico ed hanno bisogno di acquisire una specifica preparazione professionale, finalizzata all’inserimento o al miglioramento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale.

Il corpo docente è composto da:

  • Medici specialisti
  • Infermieri professionali
  • Responsabili di Unità Operative
  • Docenti ed esperti del settore socio-sanitario

Tutti i formatori sono accuratamente selezionati e valutati periodicamente dagli stessi corsisti, garantendo un elevato standard qualitativo.

Al termine dell’intervento formativo per il conseguimento della qualifica di operatore socio-sanitario, l’allievo sosterrà un esame finale che si articolerà in:

  • Una prova scritta
  • Una prova orale
  • Una prova pratica basata sulla simulazione di un processo assistenziale di competenza

Dopo il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato l’Attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario secondo l’Accordo della Sanità, il Ministero per la Solidarietà Sociale e le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, per la individualizzazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione sancito in conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001.

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:

  • Copia del titolo di studio;
  • Copia di un documento di identità valido;
  • Copia del codice fiscale;
  • 1 marca da bollo da € 16.00
  • 1 marca da bollo da € 2.00
  • 2 fototessera

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.

Percorso OSS 400 ore – Riqualifca

L’Operatore socio-sanitario a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:

  • soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in contesto sia sociale che sanitario;
  • favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.Il suo intervento si caratterizza nella sua specificità in relazione a tali contesti, differenziandosi per livelli di responsabilità e per aree di autonomia.

L’ordinamento del percorso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario, in Sicilia, ha una durata complessiva pari a 420 ore ed è così articolato:

  • Percorso formativo teorico della durata di 180 ore
  • Tirocinio della durata di 240 ore secondo le modalità previstedal Decreto Assessoriale n. 195 del  02/03/2023.

Soggetti in possesso delle qualifiche di seguito indicate rilasciate ai sensi di legge.

Requisito fondamentale per l’ammissione al percorso di riqualificazione è che il corso frequentato non abbia avuto una durata inferiore alle 700 ore eccetto per coloro che hanno conseguito la qualifica di Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA) il cui corso, ai sensi del D.M. 295 del 26.07.1991, ha una durata pari a 670 ore.

  • Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari – ADEST, denominato anche Operatore Socio Assistenziale e dei Servizi Tutelari
  • Operatore Socio Assistenziale – OSA, denominato anche “OSA per l’infanzia”, “OSA per le demenze”, “OSA per l’Handicap”,” OSA per gli anziani”
  • Operatore Addetto all’assistenza delle Persone Diversamente Abili
  • Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA – ai sensi del D.M. 295 del 26.07.1991)
  • Diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Sociali conseguito a seguito della frequenza del relativo corso di studi presso un Istituto scolastico di II grado
  • Diploma quinquennale di Tecnico dei Servizi Socio Sanitari conseguito a seguito della frequenza del relativo corso di studi presso un istituto scolastico di II grado

Il corpo docente è composto da:

  • Medici specialisti
  • Infermieri professionali
  • Responsabili di Unità Operative
  • Docenti ed esperti del settore socio-sanitario

Tutti i formatori sono accuratamente selezionati e valutati periodicamente dagli stessi corsisti, garantendo un elevato standard qualitativo.

Al termine del percorso di riqualificazione per il conseguimento della qualifica di operatore socio-sanitario, l’allievo sosterrà un esame finale che si articolerà in:

  • Una prova scritta
  • Una prova orale sulle materie del programma
  • Una prova pratica basata sulla simulazione di un processo assistenziale di competenza

Dopo il superamento dell’esame finale, sarà rilasciato l’Attestato di Qualifica di Operatore Socio Sanitario secondo l’Accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la Solidarietà Sociale e le Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano, per la individualizzazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione sancito in conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001.

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per effettuare l’iscrizione al corso, l’interessato dovrà recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, sita a Canicattì (Ag) in Via Papa Giovanni XXIII n.19, con la seguente documentazione:

  • Copia del titolo di studio;
  • Copia di un documento di identità valido;
  • Copia dell’attestato di qualifica o titolo equipollente;
  • 2 foto formato tessera che saranno utilizzate per il tesserino del tirocinio;
  • 1 marca da bollo da 16,00 €
  • 1 marca da bollo da 2,00 €

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.