O.S.A.
Operatore Socio Assistenziale
L’Operatore Socio Assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza diretta e di cura dell’ambiente di vita, sia a domicilio dell’utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
Descrizione del corso
L’intervento formativo prevede una durata di 776 ore con una frequenza pomeridiana dal lunedì al venerdì. Verranno affrontate materie specialistiche sulla condizione e sui problemi delle persone anziane, disabili e minori, attraverso una strategia didattica che prevede lezioni frontali ed un tirocinio pratico che verrà svolto presso strutture convenzionate quali: Ospedale, Case di cura, R.S.A., Comunità alloggio, ecc.
Gli argomenti che saranno trattati durante il corso sono:
- Elementi di osservazione e comunicazione
- I bisogni primari: tecniche di base
- Sicurezza e prevenzione
- Tecniche di mobilizzazione
- Elementi di primo soccorso
- Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Tecniche di prevenzione e di cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
- Elementi di igiene personale
- Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci
- Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
- Elementi di igiene ambientale a domicilio: pulizia della casa e cura della biancheria
- Elementi di economia domestica e di gestione del bilancio
- Preparazione dei pasti
- Prevenzione incidenti domestici
- Elementi di igiene alimentare
- Tipologia di utenza
- La relazione d’aiuto: strategie e tecniche
- Tecniche di osservazione
- Teorie e tecniche di comunicazione
- Ruoli e funzioni nei gruppi di lavoro
- Etica e deontologia personale
- Strategie di apprendimento
- Teorie e tecniche di gestione dei conflitti
- Tecniche di ascolto e comunicazione
- Elementi di psicologia relazionale
- Funzioni, organizzazione e articolazione territoriale dei servizi
- Risorse territoriali (enti, associazioni e altro)
- Teorie e tecniche di relazione e socializzazione
- Elementi di psicologia sociale
- Elementi di etica e deontologia delle professioni sociali e sanitarie
- Inglese
- Informatica
- Stage
Destinatari
Il corso è rivolto a disoccupati, inoccupati e occupati che hanno assolto l’obbligo scolastico ed hanno bisogno di acquisire una specifica preparazione professionale, finalizzata all’inserimento o al miglioramento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale.
Docenti
Tutti i nostri docenti/formatori sono competenti nelle diverse aree d’intervento. Il nostro ente vanta docenti competenti, laureati ed esperti per le materie tecnico professionali, con esperienza pluriennale nell’insegnamento e nei rispettivi ambiti professionali di provenienza.
Ogni docente, da sempre, viene valutato in forma anonima, alla fine di ogni modulo, da ogni singolo corsista.
Questo aspetto, ha fatto sì che il Centro Studi Toniolo abbia e continui ad avere il meglio della classe docente del nostro territorio e non solo.
Attestazione finale - Validità
Al termine dell’intervento formativo e dopo il superamento di un esame finale orale e scritto, l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale dalla Regione Sicilia rilascerà al partecipante l’attestato di qualifica valido ai sensi della L.N. 845/78 e dell’art. 12 L.R. 24/76 e spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Sede
La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.
Iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:
- Fotocopia del titolo di studio;
- Fotocopia di un documento di identità valido;
- Fotocopia del codice fiscale;
Modalità di pagamento
Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.
È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.
