Meccatronico

Corso per Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni

Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è la figura professionale preposta alla gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni. È in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo. Svolge pertanto sia le attività di meccanico-motorista che di elettrauto. Effettua quindi interventi di riparazione, revisione e sostituzione delle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche della vettura. Svolge, inoltre, attività di manutenzione complessiva del mezzo per il mantenimento dei livelli di sicurezza.

Descrizione corso

Il corso per Tecnico MECCATRONICO forma una figura specializzata in autoriparazioni e servizi d’officina, in grado di diagnosticare ed aggiustare guasti sia meccanici, sia elettronici dei veicoli a motore. Obiettivo del corso è quello di fornire agli allievi tutte le competenze meccaniche, elettroniche e di diagnostica strumentale necessarie per intraprendere la professione di meccanico, sia alle dipendenze, sia come libero professionista.

Il tecnico Meccatronico svolge le seguenti attività:

  • manutenzione delle parti meccaniche e delle componenti elettriche/elettroniche dei veicoli;
  • riparazione o sostituzione di parti danneggiate od usurate e di componenti difettosi;
  • ripristino della conformità delle componenti elettriche/elettroniche in rapporto alle prestazioni del veicolo;
  • verifica e manutenzione periodica dell’efficienza e funzionalità dei componenti del motore, della carrozzeria e degli apparati di sicurezza;
  • effettua prove su strada per la riconsegna del veicolo al cliente in condizioni di sicurezza ed

Il corso da 40 ore si rivolge a responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate all’attività di meccanica e motoristica o di elettrauto non in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla L.n. 122/92.

Il corso da 554 ore si rivolge a tutti i disoccupati e/o occupati in possesso del titolo di Scuola Secondaria di Primo Grado.

Tutti i nostri docenti/formatori sono competenti nelle diverse aree d’intervento. Il nostro ente vanta docenti competenti, laureati ed esperti per le materie tecnico professionali, con esperienza pluriennale nell’insegnamento e nei rispettivi ambiti professionali di provenienza.

Ogni docente, da sempre, viene valutato in forma anonima, alla fine di ogni modulo, da ogni singolo corsista.

Questo aspetto, ha fatto sì che il Centro Studi Toniolo abbia e continui ad avere il meglio della classe docente del nostro territorio e non solo.

A seguito del superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica di TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:

  • Fotocopia del titolo di studio;
  • Fotocopia di un documento di identità valido;
  • Fotocopia del codice fiscale;
  • Certificato di occupazione nel settore (solo per chi intende partecipare al corso da 40 ore)

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.