Al momento stai visualizzando Evento ECM 6 Novembre 2025

Evento ECM 6 Novembre 2025

  • Categoria dell'articolo:Eventi ECM / News

“La relazione degli operatori sanitari ed i pazienti con disabilità: un aiuto alla famiglia”

Gli operatori sanitari giocano un ruolo cruciale nell’assistere le persone con disabilità e le loro famiglie, andando ben oltre la semplice cura medica. La loro relazione con i pazienti e i loro familiari è fondamentale per garantire un supporto olistico che migliori la qualità della vita di tutti. Questo tipo di supporto può essere visto come un vero e proprio aiuto alla famiglia, non solo al singolo individuo.

Un approccio efficace richiede una combinazione di competenze cliniche, empatia e una comunicazione aperta.

  • Valutazione e Piano Personalizzato: Gli operatori sanitari devono lavorare a stretto contatto con la famiglia per comprendere le esigenze specifiche del paziente. Ogni persona è unica, e un piano di cura personalizzato è essenziale. Questo piano dovrebbe includere non solo le terapie mediche, ma anche l’assistenza nelle attività quotidiane, la gestione dei farmaci e la pianificazione di controlli regolari.
  • Educazione e Formazione: Un aspetto fondamentale del supporto è l’empowerment della famiglia. Gli operatori sanitari possono insegnare ai familiari come gestire le cure a casa, come riconoscere i segnali di allarme e come utilizzare attrezzature speciali. Fornire informazioni chiare e precise aiuta a ridurre lo stress e a rendere i familiari più sicuri nelle loro capacità di assistenza. Ad esempio, mostrare come usare correttamente una sedia a rotelle o come somministrare farmaci può fare una grande differenza.
  • Supporto Emotivo e Psicologico: Vivere con una persona disabile può essere emotivamente e psicologicamente impegnativo per l’intera famiglia. Gli operatori sanitari dovrebbero essere preparati a offrire un supporto emotivo, ascoltando le preoccupazioni, le paure e le frustrazioni dei familiari. Possono anche indirizzare la famiglia verso gruppi di supporto, servizi di consulenza psicologica o associazioni specializzate che possono offrire un aiuto specifico.

Un rapporto di fiducia e collaborazione tra operatori sanitari e famiglie porta a numerosi benefici:

  • Miglioramento della Qualità della Vita: Quando la famiglia si sente supportata e preparata, l’ambiente domestico diventa meno stressante. Questo ha un impatto diretto sul benessere del paziente, che riceve cure migliori e vive in un contesto più sereno.
  • Riduzione del Carico di Lavoro dei Caregiver: I caregiver familiari spesso affrontano un carico fisico e psicologico enorme. Il supporto degli operatori sanitari può aiutarli a gestire meglio questo carico, prevenendo il burnout e permettendo loro di prendersi cura anche della propria salute.
  • Maggiore Autonomia del Paziente: Un piano di cura ben strutturato e la formazione dei familiari possono incoraggiare una maggiore indipendenza del paziente. Ad esempio, un bambino con disabilità che impara a usare un dispositivo di comunicazione assistita può interagire più liberamente con la famiglia e con il mondo esterno.

L’obiettivo finale è creare una rete di supporto che non solo curi la disabilità, ma che aiuti l’intera famiglia a prosperare, offrendo un’assistenza completa e compassionevole.

DURATA:
5 ore

DATA:
Sabato, 8 Novembre 2025 – Dalle 08.00 alle 13.00

CREDITI ECM:
6.5 Crediti formativi per le figure professionali accreditate

SEDE EVENTO:
CENTRO STUDI TONIOLO
VIA Papa Giovanni XXIII n.19 – 92024 CANICATTÌ (AG)

MODALITÀ EVENTO:
IN PRESENZA

RELATORE:
Dr. Pietro Principato, Psicologo

Destinatari

APERTO A TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (Max. 15 partecipanti)

L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA

L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo del 100% ed alla verifica dell’apprendimento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato ECM.

Per tutti coloro che non acquisiranno i crediti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

08 Novembre 2025
mattina dalle ore 08.00 alle ore 13.00

Le lezioni saranno svolte dal Relatore
Dr. Pietro Principato, Psicologo

08:00: Saluto e apertura dei lavori
08:15: Caratteristiche delle famiglie con disabilità (congenite e/o acquisite)
09:00: La relazione di aiuto (Ascolto Attivo ed Empatia)
10.00: La relazione tra operatori sanitari e pazienti con disabilità: un aiuto alla famiglia
10.30: Gli stili comunicativi (passivo, aggressivo e assertivo)
11:00: Tecniche di comunicazione efficace
11:30: Le sfide per le famiglie (carico fisico, carico emotivo, difficoltà economiche, mancanza di informazioni)
11.45: Cenni sul D.Lgs. 62/2024 e la nuova frontiera della disabilità
12:00: Discussione e confronto sulla tematica affrontata
12:30: Test di verifica dell’apprendimento
12:45: Scheda di valutazione dell’evento
13:00: Sintesi e Chiusura dei lavori

Dr. Pietro Principato

Il Dottor Pietro Principato, ha conseguito nel 2004 la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo, Abilitato all’esercizio della professione di psicologo, è iscritto All’albo degli Psicologi della Regione Siciliana Sez.A n. 3452 dal 2006.

Dal 2008 al 2018 ha collaborato, tra l’altro, con  l’ U.O.C. Malattie Psichiatriche, Degenerative ed Involutive dell’ASP di Agrigento occupandosi prevalentemente della valutazione neuropsicologica dei pazienti affetti da demenza. Dal 2011 al 2018 relatore alle “Giornate Psicogeriatriche Agrigentine”. Autore, in collaborazione con altri colleghi, di pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale. Dal 2013 Socio AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria).

Dal 2021 al 2023 si è occupato di sostegno e supporto psicologico ai pazienti posti in quarantena o in isolamento a causa del COVID 19  presso l’USCA del Distretto Socio-Sanitario di Bivona,

 

Nel corso della decennale esperienza professionale il dott. Pietro Principato ha collaborato, con numerosi Enti di formazione professionale nell’ambito di attività di progettazione, attuazione e monitoraggio delle attività formative.

Le iscrizioni dovranno pervenire via email entro il 6 Novembre 2025.

Provider ECM: Centro Studi Toniolo – ID 527

Scarica la scheda di iscrizione ECM

Via Papa Giovanni XXIII n. 19 – 92024 Canicattì (AG)

Tel: 0922 830804 – Cell: 348 2846189

Email: formazione@centrostuditoniolo.it