Depressione e demenza costituiscono le sindromi psichiatriche più frequenti nella popolazione anziana. I due disturbi spesso coesistono. Molto controversi sono gli studi, allo stato attuale, che mettono in correlazione sintomi e sindromi affettive e cognitive nelle persone anziane. La comorbilità della demenza e depressione assume particolare frequenza in relazione alla popolazione anziana e all’elevata incidenza dei due disturbi nella medesima fascia di età. L’elevata comorbilità delle due forme richiede pertanto particolare attenzione clinica e diagnostica, soprattutto in quanto causa una maggiore sofferenza per il paziente e i familiari.
I disturbi del comportamento nelle demenze sono sintomi d’esordio che, come i disturbi cognitivi, rappresentano la diretta conseguenza di modificazioni neuropatologiche e neurochimiche osservabili nelle diverse forme di demenza. Oltre ai processi che determinano la malattia, è necessario ricordare che i disturbi del comportamento sono molto influenzati, e spesso attivati, da fattori ambientali, in particolare dalla qualità della relazione del paziente con le persone che lo accudiscono.
DURATA: 5 h
Data: Sabato 6 Maggio 2023, dalle 08:00 alle 13:00
Crediti ECM: 6.5 crediti per le figure professionali accreditate
SEDE DELL’EVENTO:
CENTRO STUDI TONIOLO
Via Papa Giovanni XXIII, 19 – 92024 Canicattì (AG)
MODALITÀ EVENTO:
In presenza
RELATORE:
Dr. Pietro Principato, Psicologo
Destinatari
APERTO A TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE (Max. 15 partecipanti)
Quota di partecipazione
L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA
Attestato e Accreditamento ECM
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo del 100% ed alla verifica dell’apprendimento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato ECM.
Per tutti coloro che non acquisiranno i crediti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma dell'evento
06 MAGGIO 2023
Mattina dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Le lezioni saranno svolte dal Relatore
Dr. Pietro Principato, Psicologo
08:00: Saluto e apertura dei lavori
08:15: Introduzione ai Disturbi Neurocognitivi
08:45: La gestione dei disturbi psicologici e comportamentali
09:15: Diagnosi differenziale demenza-depressione attraverso test multifunzionali
10:30: Il ruolo del caregiver e lo stress correlato
11:15: Strumenti di screening neuropsicologico
11:45: Presentazione di Casi Clinici
12:15: Discussione e confronto sulla tematica affrontata
12:30: Test di verifica dell’apprendimento
12:45: Scheda di valutazione dell’evento
13:00: Sintesi e chiusura dei lavori
Breve Curriculum Vitae Docenti
Dr. Pietro Principato
Il Dottor Pietro Principato, ha conseguito nel 2004 la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo, Abilitato all’esercizio della professione di psicologo, è iscritto All’albo degli Psicologi della Regione Siciliana Sez.A n. 3452 dal 2006.
Dal 2008 al 2018 ha collaborato, tra l’altro, con l’ U.O.C. Malattie Psichiatriche, Degenerative ed Involutive dell’ASP di Agrigento occupandosi prevalentemente della valutazione neuropsicologica dei pazienti affetti da demenza. Dal 2011 al 2018 relatore alle “Giornate Psicogeriatriche Agrigentine”. Autore, in collaborazione con altri colleghi, di pubblicazioni scientifiche a carattere nazionale. Dal 2013 Socio AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria).
Nel corso della decennale esperienza professionale il dott. Pietro Principato ha collaborato, con numerosi Enti di formazione professionale nell’ambito di attività di progettazione, attuazione e monitoraggio delle attività formative.
Attualmente il dott. Pietro Principato ha un contratto di collaborazione con l’ASP di Agrigento e si occupa, presso l’USCA del Distretto Socio-Sanitario di Bivona, di sostegno e supporto psicologico ai pazienti posti in quarantena o in isolamento a causa del COVID 19 .
Scheda di iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire via email entro il 04 Maggio 2023.
Provider ECM Centro Studi Toniolo Id 527
Scheda iscrizione ECM
Via Papa Giovanni XXIII n.19 – 92024 CANICATTI’ (AG)
Tel. 0922/830804 – Cell. 393/9194047
Email: centrostuditoniolo@gmail.com – www.centrostuditoniolo.it