Estetista
Operatore del Benessere - Qualifica e Abilitazione Professionale
La figura dell’estetista è in rapida espansione e, poiché la domanda di mercato è in continuo aumento, cresce anche la necessità di un corso che consenta ai nuovi iscritti un rapido inserimento nel mondo del lavoro, con ottimi risultati.
La sua attività comprende prestazioni e trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo, allo scopo di mantenerlo in perfette condizioni e di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, intervenendo sugli eventuali inestetismi presenti mediante tecniche manuali e/o l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici.
L’estetista può svolgere la sua attività unitamente a quella dell’acconciatore, a condizione che siano rispettati i requisiti professionali previsti per ciascuna attività.
Corso Estetista Biennale - Qualifica Professionale
La qualifica professionale di Estetica, presso il nostro ente, viene conseguita al termine di un percorso formativo, della durata complessiva di 1854 ore, suddivise in due anni, con la frequenza mattutina dal lunedì al venerdì (salvo variazioni). Tutti i docenti sono laureati nella loro materia di conseguenza e hanno esperienza pluriennale nei rispettivi ambiti. Il corso consiste in lezioni frontali ed attività pratiche, che prevedono l’insegnamento di specifici moduli:
- Normative di sicurezza,igiene salvaguardia ambientale di settore
- Terminologie tecniche di settore
- Processi di lavoro nei servizi del settore benessere
- Tecniche di comunicazione organizzativa
- Tecniche di pianificazione
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
- Principi, meccanismi e parametri di funzionamento delle apparecchiature per le attività del settore del benessere
- Tipologie delle principali attrezzature, strumentali specifici, del settore benessere
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature
- Procedure e tecniche di monitoraggio
- Procedure e tecniche per l’individualizzazione e la valutazione del malfunzionamento
- Elementi di ergonomia
- Normative e disposizioni igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di intervista
- Strumenti e modalità di pagamento
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di promozione e vendita
- Tipologia di documenti contabili di base: (ricevute, fatture, bolle, ecc.) loro caratteristiche e procedure di emissione, registrazione e archiviazione
- Caratteristiche e patologie dell’apparato tegumentario
- Elementi di anatomia, fisiologia, igiene e cosmetologia funzionali agli interventi
- Modalità d’uso di strumenti manuali ed apparecchi elettromedicali di trattamento
- Terminologia tecnica dei processi di trattamento estetico
- Tipologia, composizione, modalità funzionali e di applicazione dei prodotti cosmetici e funzionali ai trattamenti estetici
- Principali tipologie di trattamento estetico (purificante, dermocosmetico, tonificante,rilassante, linfodrenante)
- STAGE
Destinatari
L’intervento è rivolto a disoccupati/inoccupati, senza limiti di età, che hanno assolto l’obbligo scolastico ed hanno bisogno di acquisire una specifica una specifica preparazione professionale, finalizzata all’inserimento lavorativo qualificato per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale.
Docenti
Tutti i nostri docenti/formatori sono competenti nelle diverse aree d’intervento. Il nostro ente vanta docenti competenti, laureati ed esperti per le materie tecnico professionali, con esperienza pluriennale nell’insegnamento e nei rispettivi ambiti professionali di provenienza.
Ogni docente, da sempre, viene valutato in forma anonima, alla fine di ogni modulo, da ogni singolo corsista.
Questo aspetto, ha fatto sì che il Centro Studi Toniolo abbia e continui ad avere il meglio della classe docente del nostro territorio e non solo.
Attestazione finale - Validità
Al termine del corso, previo superamento di un esame finale teorico-pratico, verrà conseguito l’attestato di qualifica professionale di Estetista, spendibile su tutto il territorio nazionale Europeo, valido ai sensi dell’Art.12 della L.R. 24/76 nonché dell’art 14 della L.N. 845/78 e riconosciuto dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia.
Sede
La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.
Iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:
- Fotocopia del titolo di studio;
- Fotocopia di un documento di identità valido;
- Fotocopia del codice fiscale;
Modalità di pagamento
Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.
È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.
Corso Estetista Specializzazione - Abilitazione Professionale
L’Estetista specializzata è una figura, dotata di una elevata professionalità, capace di utilizzare apparecchiature specifiche ed effettuare trattamenti complessi. Esamina, analizza, classifica, normalizza i difetti estetici evidenziati dalla pelle del viso o del corpo ed agisce in modo altamente qualificato, procedendo con interventi estetici sia preventivi che di mantenimento. Può svolgere il suo lavoro con tecniche manuali, con l’utilizzo di strumenti (apparecchiature elettromeccaniche per uso estetico) o con l’applicazione di prodotti cosmetici. Non può invece svolgere prestazioni di tipo medico o a scopo terapeutico. Deve sapersi relazionare con esperti come il dermatologo, il dietologo, il ginecologo, indirizzando loro, se necessario, le sue clienti. Inoltre, è importante un continuo aggiornamento per offrire un servizio sempre più completo, al passo con i tempi.
Destinatari
Per tutti coloro che, al termine del biennio di qualifica, desiderano specializzarsi per poter avviare un’attività lavorativa autonoma in campo estetico e ampliare le proprie competenze, completando esaustivamente il proprio percorso formativo.
Docenti
Tutti i nostri docenti/formatori sono competenti nelle diverse aree d’intervento. Il nostro ente vanta docenti competenti, laureati ed esperti per le materie tecnico professionali, con esperienza pluriennale nell’insegnamento e nei rispettivi ambiti professionali di provenienza.
Ogni docente, da sempre, viene valutato in forma anonima, alla fine di ogni modulo, da ogni singolo corsista.
Questo aspetto, ha fatto sì che il Centro Studi Toniolo abbia e continui ad avere il meglio della classe docente del nostro territorio e non solo.
Attestazione finale - Validità
Al termine del percorso l’allievo incrementerà ulteriormente le conoscenze acquisite durante il biennio e, dopo il superamento di un esame finale teorico-pratico, conseguirà la qualifica di Estetista Specializzata, valida ai sensi dell’Art. 12 della L. R. 24/76 nonché dell’art. 14 della L. N. 845/78 e riconosciuta dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia.
Tale attestato aumenta la spendibilità della professione e consente l’apertura di un centro estetico in qualsiasi paese della Comunità Europea.
Sede
La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.
Iscrizione
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorre recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, sita a Canicattì (Ag) in Via Papa Giovanni XXIII N. 19 , con la seguente documentazione:
- Fotocopia del titolo di studio ;
- Fotocopia di un documento di identità valido;
- Fotocopia del codice fiscale;
Necessario prerequisito: Attestato di qualifica professionale di Estetista biennale rilasciato da un ente accreditato dalla Regione Sicilia.
Modalità di pagamento
Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.
È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.
