Assistente Infermieristico

Qualifica di assistente infermiere

L’assistente infermiere è un operatore in possesso della qualifica di operatore socio-sanitario che, a seguito di un ulteriore percorso formativo, consegue la qualifica di assistente infermiere

Competenze e mansioni

L’assistente infermiere svolge attività sanitarie dirette alla persona, supporta l’infermiere nella gestione dei piani assistenziali e coopera in equipe multidisciplinari. Le sue attività sono:

  • Standardizzate, in contesti a bassa discrezionalità decisionale;
  • Svolte su indicazione dell’infermiere, che mantiene la responsabilità generale del percorso assistenziale.

Secondo l’art. 4 dell’Accordo:

“Svolge la sua attività collaborando e attenendosi alle indicazioni e programmi dell’infermiere, nell’ottica dell’integrazione multiprofessionale”.

L’accesso ai corsi è riservato a:

  • OSS con diploma di scuola superiore quinquennale
  • Con almeno 24 mesi di esperienza lavorativa

È ammesso anche chi:

  • È in possesso della sola qualifica OSS
  • Ha 5 anni di esperienza negli ultimi 8 anni
  • Frequenta un modulo propedeutico aggiuntivo di almeno 100 ore (logico-matematico, comprensione del testo, scienze di base)

Il corso dura minimo 500 ore, articolato in:

  • 200 ore di teoria
  • 280 ore di tirocinio
  • 20 ore di esercitazioni e simulazioni (Art. 9)

L’esame finale prevede:

  • Una prova teorica
  • Una prova pratica, ai sensi del D.lgs. 13/2013

La Commissione d’esame, come da Art. 16, è composta da:

  • Rappresentante regionale (presidente)
  • Due infermieri esterni (designati dall’Ordine)
  • Coordinatore o tutor
  • Un docente del corso

L’attestato rilasciato ha validità nazionale.

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione::

  • Fotocopia del titolo di studio
  • Fotocopia di un documento di identità valido
  • Fotocopia del codice fiscale

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.