Apprendistato Professionalizzante

Percorsi formativi per giovani apprendisti

Il Centro Studi Toniolo, ente accreditato dalla Regione Siciliana per la Formazione Professionale, avvia percorsi di formazione obbligatoria per apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale.
I corsi, autofinanziati, sono rivolti agli apprendisti di ogni settore economico, su tutto il territorio regionale, anche in modalità FAD sincrona (formazione a distanza in diretta).

Descrizione del corso

Il percorso di Apprendistato Professionalizzante prevede, come da normativa, la formazione di base e trasversale obbligatoria per gli apprendisti assunti con questa tipologia contrattuale.
Il corso è finalizzato allo sviluppo di competenze chiave utili per il consolidamento dell’esperienza lavorativa e professionale del giovane apprendista.

Erogato dal Centro Studi Toniolo APS, organismo accreditato e iscritto nel Catalogo regionale dell’offerta formativa per l’apprendistato professionalizzante, il percorso si svolge in modalità sincrona online (FAD) o in presenza, ed è articolato in base al titolo di studio dell’apprendista:

  • 120 ore per apprendisti con licenza elementare o media;
  • 80 ore per apprendisti con diploma di scuola superiore o qualifica professionale;
  • 40 ore per apprendisti con laurea o titolo equivalente.

Possono accedere al corso:

  • Giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, assunti con contratto di apprendistato professionalizzante;
  • Diciassettenni con qualifica professionale ai sensi del D.Lgs. 226/2005;
  • Over 29 beneficiari di indennità di mobilità o disoccupazione.

Il corso è destinato ad apprendisti di qualsiasi settore economico, pubblici e privati, e può essere attivato su tutto il territorio siciliano.

  • FAD sincrona (formazione a distanza in diretta) con docente collegato in tempo reale;
  • Formazione in presenza, presso sedi accreditate;
  • Lezioni interattive, materiali didattici forniti e supporto costante durante il percorso;
  • Orari flessibili e pianificazione condivisa con l’azienda.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli apprendisti le competenze trasversali obbligatorie richieste dalla normativa, in particolare:

  • Comunicazione e relazione sul luogo di lavoro
  • Sicurezza nei contesti lavorativi
  • Competenze digitali di base
  • Lavoro in team
  • Organizzazione aziendale

Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite, secondo le modalità previste dalla normativa regionale vigente. Il riconoscimento è valido su tutto il territorio nazionale.

La sede del corso è in Via Papa Giovanni XXIII, 19 – Canicattì (Agrigento), città il cui territorio si trova al confine fra le provincie di Agrigento e Caltanissetta e quindi facilmente raggiungibile da Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Campobello, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Licata, Favara, Castrofilippo, Grotte, Racalmuto, Aragona, Casteltermini, Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina, Santa Elisabetta, Comitini, Joppolo Giancaxio, Caltanissetta, San Cataldo, Delia, Sommatino, Riesi, Serradifalco, Montedoro, Milena, Mussomeli, Acquaviva Platani, Mazzarino, Santa Caterina Villarmosa, Campofranco, Bompensiere, Resuttano, ma anche Petralia Soprana, Petralia Sottana, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Valledolmo ricadenti nella provincia di Palermo al confine con la provincia di Caltanissetta.

Per iscriversi al corso è necessario contattare il numero 0922 830804 oppure recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, situata a Canicattì (AG), in Via Papa Giovanni XXIII n. 19, muniti della seguente documentazione:

  • Copia del titolo di studio;
  • Fotocopia di un valido documento di identità
  • Fotocopia del codice fiscale;

Le quote sono rateizzate per tutta la durata dell’intervento formativo.

È possibile effettuare il pagamento tramite bonifico, pagamento virtuale, finanziamento personalizzato oppure in contanti.