EVENTO ECM 26 Ottobre 2024
Con il termine comunicazione si intende il processo attraverso il quale un’informazione viene trasmessa da un soggetto all’altro attraverso un codice ben preciso. La comunicazione riguarda ogni ambito della nostra…
Con il termine comunicazione si intende il processo attraverso il quale un’informazione viene trasmessa da un soggetto all’altro attraverso un codice ben preciso. La comunicazione riguarda ogni ambito della nostra…
Depressione e demenza costituiscono le sindromi psichiatriche più frequenti nella popolazione anziana. I due disturbi spesso coesistono. Molto controversi sono gli studi, allo stato attuale, che mettono in correlazione sintomi…
Depressione e demenza costituiscono le sindromi psichiatriche più frequenti nella popolazione anziana. I due disturbi spesso coesistono. Molto controversi sono gli studi, allo stato attuale, che mettono in correlazione sintomi…
L’abuso infantile nelle sue diverse forme continua ad essere un fenomeno diffuso e dai pesanti risvolti nel processo di maturazione psicologica dei bambini e negli adolescenti con significative ripercussioni nella…
L’ADHD è l’acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder, conosciuto in Italia con il nome di Disturbo dell’Attenzione ed Iperattività e fa riferimento ad un disturbo neuropsicobiologico ad esordio infantile. Sono alcuni di quei…
La Modificabilità cognitiva è un concetto centrale all’interno della teoria cognitivista. Per comprenderlo è essenziale fare una distinzione fra <modificabilità> e <cambiamento>. La modificabilità si riferisce, essenzialmente, all’evoluzione che si…
I Disturbi dello Spettro Autistico rappresentano una patologia caratterizzata da deficit di socializzazione e comunicazione, con comportamenti ripetitivi e inusuali, la cui prevalenza secondo alcuni autori è di circa 1…
Il Concetto Bobathiano è un approccio terapeutico che ha una visione completa della persona-paziente, dal momento dell’evento alle fasi successive, e che mira ad un autonomia funzionale ed a una…