PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO A
Dettagli
PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO AIl Corso di Primo Soccorso Aziendale gruppo A assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, D.lgs 106/09 , il D.M.M. 388/03. e e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni. E destinato ai lavoratori e Datori di Lavoro che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo A.
Le aziende del gruppo “A” sono quelle attività con un indice infortunistico INAIL isuperiore a 4.
Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo A. Le aziende del gruppo “A” (le aziende del gruppo “A” presentano un indice infortunistico INAIL superiore a 4), ed ai Datori di lavoro che si nominano direttamente responsabili del primo soccorso nelle aziende che non hanno più di 5 lavoratori. Il corso è rivolto anche ad aziende o unità produttive a rischio di incidente rilevante, nonché ad aziende del comparto agricolo con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato.
Il corso è strutturato in una formazione di 16 ore da erogare in aula. Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla. Rilascio attestato con profitto validato dall’ Ente Bilaterale riconosciuto.
Aggiornamento triennale di 6 ore.
I moduli che saranno trattati durante il corso sono:
MODULO A
- Allertare il sistema di soccorso;
- Cause e circostanze dell’infortunio;
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
- Riconoscere un’emergenza sanitaria;
- Scena dell’infortunio;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Attuare gli interventi di primo soccorso;
- Sostenimento delle funzioni vitali;
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso;
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
MODULO B
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne;
MODULO C
- Acquisire capacità di intervento pratico;
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
Rilascio attestato validato dall’ Ente Bilaterale riconosciuto, valido ai sensi del D.lgs 81/08.
Per effettuare l’iscrizione al corso, occorre recarsi presso la Segreteria della Sede Amministrativa e Didattica dell’Ente, sita a Canicattì (Ag) in Via Pirandello n. 72, con documentazione necessaria, oppure compilare ed inviare il format in alto a destra, allegando i documenti e la quota d’iscrizione richiesta.
Fotocopia di un valido documento di identità;
Fotocopia del codice fiscale;
Copia dell’attestazione scaduta ( se si tratta di un corso di aggiornamento);
E’ possibile pagare nelle seguenti modalità: Bonifico/Assegno/Contante.